MIGLIOR PREZZO GARANTITO
Verifica la disponibilità e scopri il Miglior Prezzo.
OFFERTE SPECIALI ESCLUSIVE
Per te, solo su questo Sito Ufficiale.
Verifica la disponibilità e scopri il Miglior Prezzo.
Per te, solo su questo Sito Ufficiale.
Vero gioiello d’arte etrusca, romana, medievale e rinascimentale, famosa per il suo artigianato dell’alabastro, a soli 20 Km dal nostro hotel.
Città unica, dove è possibile ammirare scenari caratteristici e mai visti prima.
Durante la stagione estiva e autunnale, in questa cittadina vengono organizzate molte manifestazioni culturali e artistiche. Qui potrete visitare: Il Museo Etrusco Guarnacci, l’Acropoli, la Piazza e il Palazzo dei Priori, la Pinacoteca, La Fortezza Medicea e il Museo d’Arte Sacra.
Sulla strada che porta a Massa Marittima, immerso in un paesaggio di colline verdeggianti, incontriamo Pomarance. In questo piccolo borgo storico potrete visitare la chiesa parrocchiale, la piazza centrale, le vie del centro storico con i negozi caratteristici, il tutto incorniciato da bellissimi palazzi ottocenteschi.
Borgo medievale arroccato attorno alla pieve di San Giovanni Battista, tipico esempio d’arte romanica dell’XI secolo.
Questo piccolo borgo si trova su un collina con una vista meravigliosa sulla Val di Cecina. Il paese è dominato dalla torre dell’antica famiglia Belforti. Montecatini Val di Cecina è caratterizzato da un centro medioevale con edifici storici come il Palazzo Pretorio, al quale si accede attraverso un elegante portico, e la Chiesa trecentesca di San Biagio.
Suggestivo borgo medioevale, arroccato su un colle che si affaccia a levante sulla Valle della Sterza. Merita una visita la Torre, la cui costruzione risale al 1100.
Tra oliveti e vigneti nasce uno dei tratti più suggestivi della Strada del Vino, quello della Costa degli Etruschi. Questo territorio è caratterizzato dalla Doc Bolgheri, e da vini come il Sassicaia, simbolo assoluto del nostro territorio e l’Ornellaia, tra i migliori del mondo; tutto ciò grazie al clima mite e favorevole a questo tipo di coltivazioni e al particolare talento dei produttori del territorio.
Percorrendo questo itinerario, quanto mai suggestivo e affascinante, caratterizzato da un paesaggio collinare da una parte, e il mare dall’altra, si trovano piccoli borghi, cantine rustiche realizzate da architetti famosi, piccole aziende agricole, abbazie e castelli.
Oltre al vino, un altro prodotto particolarmente pregiato del nostro territorio è l’Olio Extravergine di Oliva che ben accompagna la cucina rustica toscana. Da non perdere il pane cotto a legna, i formaggi artigianali, il miele degli apicoltori locali.
Da Marzo a Settembre è possibile prenotare visite di degustazione presso numerose cantine locali.
Durante la stagione primaverile ed estiva numerose sono le manifestazioni folkloristiche e le sagre locali: in questo modo il potrete entrare nel mondo reale di questi piccoli borghi e paeselli, vivere fino in fondo usi, tradizioni e costumi locali.
Siamo a tua disposizione per suggerirti la soluzione migliore